La qualità di una Performance dipende dalla nostra preparazione.
Significa che ciò che esce fuori durante l’Evento (un concorso, una sfida, un colloquio, un esame all’università) è il risultato di tutto ciò che c’è stato prima.
Eppure, il tempo e le energie che spendiamo per migliorare questa fase è sempre minimo e spesso sottovalutato.
Per questo motivo, saper pianificare significa imparare a gestire il tempo, la fatica e sfruttare la strategia migliore in base al tipo di sfida che abbiamo davanti.
Ricorda, Viaggiatore: tutte le sfide possono essere superate, ma non tutte le sfide si affrontano allo stesso modo.
In questa call abbiamo parlato di una Disciplina chiamata Architettura dell’Informazione e di come si riveli utile per pianificare lo studio e costruire Tag Mentali efficaci in accordo con il funzionamento del Cervello.
Noi esseri umani abbiamo infatti paura del Vuoto, dell’assenza di certezze ed informazioni, per questo motivo ogni volta che iniziamo a studiare, leggere un libro, seguire un corso o un percorso, il “non” sapere quali sono le Informazioni che ci aspettano manda il cervello in un leggero panico e diminuisce le nostre performance.
Per certi versi dunque, grazie ai Tool mostrati durante l’appuntamento, possiamo costruire dei piccoli “spoiler” prima di cominciare a studiare, che ci aiuteranno ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
In questa call ho spiegato che questa Strategia consente di applicare qualunque tecnica si voglia, ma che io personalmente ormai uso queste perché le ritengo le più efficaci e divertenti:
Riguardo la domanda posta alla fine della call, per ricordare numeri, codici e cifre consiglio di imparare la tecnica che segue:
Hai qualche domanda su questa lezione?
Scrivila nel gruppo!